Caratozzolo Group - Studio commercialista Gardone di Val Trompia - Brescia

Anche se il problema è di una certa importanza, non trova tanto ricorso nelle aule di tribunale e conseguentemente le sentenze di merito non sono particolarmente numerose.

Eppure, soprattutto negli ultimi anni di grave crisi economica, le problematica di morosità in generale e di fallimenti di condòmini, sono diventati quasi di routine.

Ma cosa succede, in generale, con il fallimento di un soggetto in generale ?

La “sentenza dichiarativa di fallimento” è l’atto formale con cui si conclama lo stato di insolvenza, irrisolvibile con altre procedure. Con tale sentenza vengono nominati sia il Giudice che il Curatore fallimentare; successivamente, il curatore promuoverà la costituzione del Comitato dei Creditori, scelti tra gli aventi diritto, e tra di essi e a cura degli stessi, il loro Presidente.

Con la sentenza dichiarativa di fallimento si mette in atto il c.d. “spossessamento dei beni”, che consiste nel passaggio del possesso e quindi della disponibilità degli stessi, restando comunque al fallito la proprietà dei beni stessi.

E il condominio cosa deve fare in caso di fallimento di un condòmino moroso ?

Due sono le ipotesi possibili:

CARATOZZOLO dr RAFFAELE