Caratozzolo Group - Studio commercialista Gardone di Val Trompia - Brescia

AGEVOLAZIONI FISCALI del 36% e 55%: NOVITA’del “Decreto Sviluppo”

Venerdì 16 giugno 2012 è stato varato il DL sullo Sviluppo: un insieme di norme dirette ad incentivare e sollecitare i mercati per la crescita delle imprese e lo sviluppo dell’economia nazionale.

Numerose sono le disposizioni in esso contenute, tra cui spiccano, come importanza e impatto sia nei contribuenti che ne usufruiranno e sia nelle imprese coinvolte, quelle relativa alle modifiche di percentuali di agevolazioni fiscali per ristrutturazioni edili e per risparmio energetico.

1)- AGEVOLAZIONE del 36% (attualmente a regime)

1-a) – Con decorrenza RETROATTIVA, ma con effetto reale per i bonifici fatti dopo l’entrata in vigore del decreto stesso, la percentuale del 36% passa al 50%. In pratica, solo per le manutenzioni straordinarie (per i singoli contribuenti) e quelle ordinarie e straordinarie (per i condomini) iniziate dall’1/1/2012 e per i bonifici che saranno effettuati dall’entrata in vigore del Decreto, l’agevolazione salirà dall’attuale 36% al 50%;

a-b)- La durata di tale innalzamento di % è fissata fino al 30 Giugno del 2013;

a-c)- Per il periodo di vigenza dell’aumento di % di agevolazione, viene anche raddoppiato il tetto massimo ammissibile: dagli attuali € 48.000 si passa ad € 96.000 (se condominio, il limite dovrà intendersi per ogni unità immobiliare);

a-d) – Nella agevolazione del50% potranno rientrarci anche quelle opere da “risparmio energetico generico”;

a-e) – Per tutte le manutenzioni sia ordinarie che straordinarie (anche a livello condominiale) si dovrà presentare sempre o la DIA o la SCIA, con ulteriori semplificazioni (??) nella documentazione da presentare.

2)- AGEVOLAZIONE del 55% (attualmente in scadenza al 31/12/2012)

2-a)- Resta invariata fino al 31/12/2012;

2-b) – Dall’1° Gennaio 2013 la % di agevolazione scende al 50%;

2-c)- Con il diminuire della %, aumentano i massimali su cui applicare la nuova agevolazione e in modo tale che, il massimale agevolabile resta sempre lo stesso (!!!)

2-d) – La durata viene fissata fino al 30 Giugno 2013;

PER ENTRAMBE le agevolazioni:

Dal 1° Luglio 2013, cessano le variazioni apportate con il Decreto Sviluppo e resta in vigore la sola agevolazione del 36%, che, ovviamente, assorbe anche le opere da risparmio energetico.

CONSIGLIO PERSONALE.

Se sono iniziate opere per manutenzioni ordinarie e/o straordinarie da agevolazione del 36% (1/1/2012) e non sono stati ancora eseguiti i versamenti, per acconti o saldo, con i relativi bonifici da ristrutturazione, il consiglio è di aspettare l’entrata in vigore della norma in oggetto: per detti versamenti, si potrà usufruire dell’agevolazione del 50%. Resta ferma l’agevolazione del 36% per quelle manutenzioni o iniziate prima del 2012 o, anche se iniziate dopo, i cui versamenti sono stati già eseguiti.

Queste le notizie più importanti in merito alle agevolazioni da ristrutturazione e risparmio energetico. Altre ne seguiranno sia a livello di norme, sia a livello di chiarimenti e che saranno diffuse non appena divulgate.

CARATOZZOLO dr RAFFAELE