Caratozzolo Group - Studio commercialista Gardone di Val Trompia - Brescia

INAIL CASALINGHE

Spesso ci dimentichiamo di norme preesistenti anche se, al tempo della istituzione, le avevamo ben assimilate, anche se a fatica: e questa è una di quelle.

Si ricorda che entro il 31 Gennaio 2011 scade il termine per il versamento del premio di assicurazione contro gli infortuni domestici a carico di chi, a quei lavori, vi dedica il proprio tempo in modo abituale e con le dovute precisazioni ed eccezioni di seguito specificate.

L’importo da versare a € 12,91 e le modalità di versamento sono:

– On-line attraverso il sito www.inail.it

– c/c on-line con sistema home banking

– tramite bonifico bancario

– tramite postagiro o giroconto bancario

– tramite versamento con bollettino postale

Fatta la doverosa premessa, esaminiamo chi è soggetto e chi è esonerato.

SOGGETTI OBBLIGATI

– cittadini di età compresa tra i 18 e i 65 anni compiuti

– svolgimento dell’attività in ambito domestico (finalizzata alla cura delle persone costituenti il proprio nucleo familiare e dell’ambiente domestico ove il nucleo stesso risiede)

– svolgimento di detta attività non in via occasionale e senza vincolo di subordinazione

– prestazione dell’attività sopra descritta a titolo gratuito

– assenza di altre attività che comportino iscrizione ad altre forme obbligatorie di previdenza sociale.

SOGGETTI ESONERATI

– tutti coloro che svolgono l’attività domestica in modo occasionale e che risultano iscritti ad altre forme obbligatorie di previdenza sociale.

PREMIO

L’importo del premio, come specificato in premessa, ammonta ad € 12,91, ma con l’eccezione che questo diventa a carico dello Stato se, il soggetto assicurabile teoricamente, ha un reddito inferiore ad € 4.648,11 e appartiene ad un nucleo familiare il cui reddito complessivo non supera € 9.296,22. In questo caso specifico occorre compilare e consegnare una autocertificazione che attesti i requisiti di esonero (modello reperibile presso le sedi INAIL o Associazioni di categoria).

MODALITA‘di adempimenti

Se il soggetto ha già versato negli anni precedenti il relativo premio, risulta già iscritto all’INAIL e l’Istituto dovrebbe aver già spedito il bollettino postale già intestato.
SharePoint Server プロダクトキー

Se è la prima iscrizione, o nel caso in cui il bollettino non sia pervenuto, si dovrà ritirare un bollettino in bianco presso un ufficio postale ( o presso le associazioni di categoria o presso lo stesso INAIL), intestarlo a:

“ INAIL Assicurazioni Infortuni Domestici, P.le Pastore n. 6 – 00144 ROMA”

Fare attenzione alla trascrizione esatta del proprio codice fiscale e completare con l’importo di € 12,91 per l’anno 2011,indipendentemente dai mesi interessati (l’importo è dovuto per l’intero anno e non è quindi frazionabile in mesi).

GARDONE V.T., lì 29 Gennaio 2011

CARATOZZOLO dr RAFFAELE