Caratozzolo Group - Studio commercialista Gardone di Val Trompia - Brescia

PROROGA per la termoregolazione e contabilizzazione del calore

Viene data la giusta risonanza alla delibera n. IX/3522 del 23/05/2012, con la quale la Giunta Regione Lombardia ha, di fatto, prorogato le due scadenze dell’1/8/2012 e 1/8/2013, uniformandole all’ultima originariamente prevista e più precisamente all’

01 Agosto 2014.

Anche se, in sintesi, il contenuto della delibera è quella sopra evidenziata, ci sono però delle condizioni da rispettare, che dettagliatamente si elencano:
400-101

1)- per poter usufruire della proroga, occorre che per i condomini che hanno variato il combustibile, detto cambio sia avvenuto DOPO l’01 Agosto del 1997;

2)- Dalla stessa data dell’1/8/1997, e non prima,  deve essere avvenuto il collegamento al teleriscaldamento;

3)-Vi sia un progetto di ristrutturazione dalla cui attuazione risulti un “miglioramento dell’efficienza energetica” di almeno il 40% rispetto all’attuale.

La stessa delibera di Giunta Regione Lombardia, prevede anche lo slittamento dei termini per i contatori divisionali per l’acqua calda prodotta in modo centralizzata, nel caso in cui, però, siano necessarie opere murarie di “demolizione edile” per oltre il 30% delle unità immobiliari, il tutto avallato da un tecnico abilitato.
Office 2010 ativação chave

Infine, sempre nel documento citato, viene demandata agli Enti locali la specifica delle caratteristiche di potenza e vetustà degli impianti e la valutazione di altre possibili cause giustificative allo slittamento alla nuova scadenza del 1° Agosto del 2014.

Come al solito anche le Regioni si uniformano al linguaggio “burocratese” nazionale e che necessita, inevitabilmente di chiarimenti e specifiche.

Alla base di tutto, però, e si crede di non sbagliare, si è cercato di accordare la proroga, per altro richiesta a gran voce da più parti, cercando una soluzione “politica” al problema e stabilendo delle condizioni che, a ben leggere, sono tutte indirizzate a raggiungere lo stesso fine, l’entrata in funzione di tutto l’impianto di termoregolazione e contabilizzazione di calore tra due anni.

Il perché si è convinti di tale interpretazione è proprio il modo e il contenuto con cui la Giunta si è espressa. Sono stati elencati alcuni requisiti essenziali per l’attuarsi della proroga, ma è anche previsto (senza dirlo esplicitamente) che anche nei casi in cui quei requisiti non fossero rispettati, gli Enti locali potranno far usufruire della proroga stessa.

E’chiaro che questa deve essere intesa come una mia interpretazione del tutto personale e che, ovviamente, può anche essere smentita dai futuri chiarimenti.
Office 2010 Programs ativação chave

Speriamo in bene!!

CARATOZZOLO dr RAFFAELE