Caratozzolo Group - Studio commercialista Gardone di Val Trompia - Brescia

Si ricorda soltanto che, sia il sottoscritto che il Dr Carlo Parodi del CSN di Roma prima, che il Centro Studi Provinciale e Regionale per la Lombardia dopo, avevamo affermato che il Condominio doveva ritenersi estraneo sia alla responsabilità solidale tra appaltatore e subappaltatore, sia e soprattutto alla responsabilità di tipo amministrativo derivante dal mancato controllo del possesso di idonea certificazione di regolarità fiscale da parte del solo appaltatore.

A tale nostra posizione aveva espresso parere totalmente contrario un esponente del Centro Studi Nazionale, il quale, anche in occasione di un importante Convegno a Milano, aveva confermato la sua personale opinione.

Su specifico interpello da parte di un Collega della Emilia Romagna, l’Agenzia delle Entrate territorialmente competente, aveva espresso parere favorevole alla “estraneità” del Condominio per tale responsabilità.

Il Centro Studi Nazionale chiedeva, quindi, una consulenza giuridica alla Direzione Centrale della Agenzia delle Entrate, affinchè, la stessa si esprimesse in modo definitivo e valevole per tutti.

L’Agenzia delle Entrate, a tutt’oggi, non ha risposto alla richiesta ANACI-Roma, ma, in data 1° Marzo 2013, emana la circolare n. 2/E, con la quale, a pag. 7 ESCLUDE il Condominio dalla problematica in atto.

La stessa circolare, poi, amplia il suo pensiero a tutti i contratti di appalto anche non a carattere edile, e circoscrive la responsabilità, sempre escludendo il condominio, anche in assenza di subappaltatore.

Si ritiene di fare cosa gradita allegando all’odierno aggiornamento la copia della circolare dell’Agenzia delle Entrate.

CARATOZZOLO dr RAFFAELE